Charlie Hebdo, come si reagisce al terrore?


L’Arte, il Pensiero, la Parola… Hanno un elemento in comune… la Libertà. Ieri un vile atto di terrore ha voluto ferire la libertà: 12 persone hanno perso la vita nella strage messa a segno contro la redazione del giornale satirico francese Charlie Hebdo. Oggi sento parlare dell’11 settembre dell’Europa. Lo è, come lo fu l’attentato dell’11 Marzo del 2004 a Madrid. Lo è perché ancora una volta il terrorismo ha agito con l’unica arma che ha e che, non a caso, lo definisce: il terrore. Si attaccano “obiettivi” indifesi, che hanno nelle loro mani carta, penna e ironia, si attaccano con due voli di linea due torri piene di civili, si fanno esplodere bombe su treni pieni di pendolari, studenti. Non c’è dialogo con coloro che usano il terrore, perché costoro non hanno niente da dire.

Sì, è vero, da ieri siamo tutti Charlie Hebdo. Ma ho paura che qualcuno non abbia capito realmente ciò che è successo. Ho visto gente andare dietro a post che, cavalcando l’onda, avevano come unica mira quella della propaganda politica. Ho visto generalizzare… quando poi basterebbe riflettere sul fatto che un poliziotto musulmano è stato ucciso.

E allora cosa succede? Succede che non si può usare la stessa arma dei terroristi, perché sarebbe la fine dell’uomo. Ma non si può non essere liberi, perché sarebbe la fine dell’uomo. Io la soluzione al momento non la vedo. Sono rimasta scossa dalle parole di mia figlia Lara, di 8 anni, che ieri, sentendo parlare della notizia si è rivolta a me, che la volevo portare a Parigi: “Hai visto? E tu che volevi portarmi a Parigi! Non ci vengo!”. Ha paura, ha paura del mondo reale. E io non sono stata in grado di rassicurarla.

 

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...