Ho sempre pensato di essere poco sportiva. Complice di questo pensiero, lo dico con dispiacere, fu l’insegnante delle medie. Non gliene faccio una colpa, ma era fissato con la pallamano. Non si faceva altro che quella. E a me non piaceva. Qualche anno di nuoto, tra l’infanzia e la prima adolescenza l’ho fatto, perché “il…
Categoria: Riflessioni
Le 13 ricerche scientifiche con cui cerchiamo un alibi
Stavo pensando a tutte le Ricerche che ogni giorno svelano importanti novità relative alle attitudini e alle caratteristiche dell’individuo. Ecco le 13 che più mi hanno colpito. 1- Se sei disordinato, sei un genio. 2 – Se fai fatica ad alzarti al mattino, se più intelligente. 3 – Se hai l’ansia che ti divora, sei…
Diete su Facebook: i tag selvaggi e i programmi dimagranti miracolosi
Se digito “diete su Facebook” su Google, mi vengono fuori 1.150.000 risultati in 0,39 secondi. Lo digito non perché mi voglia affidare ad una delle nuove guru dell’alimentazione, ma perché sempre più spesso vengo taggata in post, insieme ad almeno altre 80 persone, con cui mi si propongono programmi miracolosi, con perdite di peso miracolose,…
Follia, come ideologia. Cosa ci insegna la strage di Monaco
C’è una cosa che mi spaventa più di un attentato, più di un gesto folle. Ed è il modo in cui ci stiamo abituando a tutto ciò.
Se il regime alimentare scatena la guerra: cosa ci insegna “Animalisti contro Cruciani”
“Se vedo uno che mangia un panino, magari gli ci sputo dentro”. L’affermazione di Valerio Vassallo, il vegano protagonista dell’intervista doppia de “Le Iene”, contro Giuseppe Cruciani
Sulle adozioni bisognerebbe davvero pensare con calma
Sulle adozioni si sta facendo troppa confusione. Si sono mischiati concetti, normative, procedure. E come al solito niente è chiaro. O perlomeno è difficile avere un’opinione, per quello che mi riguarda. Si è partiti dalla stepchild adoption, prevista inizialmente dal DDL Cirinnà sulle Unioni Civili. Questa, prima di essere definitivamente “stralciata”, prevedeva la possibilità, per una delle…